Il ponte 1915Çanakkale è una struttura davvero unica: si estende per quasi cinque chilometri di lunghezza sopra lo stretto dei Dardanelli collegando tra loro le città turche di Gelibolu sul lato europeo e Lapseki sul lato asiatico. È il ponte sospeso più lungo del mondo relativamente alla campata centrale di 2.023 metri. Questo ponte a sei corsie, inaugurato nel marzo del 2022, rappresenta un’importante arteria di collegamento per gli automobilisti, nonché un’alternativa al caotico attraversamento di Istanbul. I lavori di costruzione sono durati cinque anni.

I protagonisti di questo progetto sono stati perlopiù due bracci variabili Liebherr 357 HC-L, montati su un sistema a torre 355 IC. In veste di fornitore di soluzioni, abbiamo consegnato un pacchetto completo: dalla pianificazione degli interventi con gru alle operazioni di montaggio, manutenzione e smontaggio delle due gru, fino ai colloqui di consulenza corrispondenti.

Il cliente, una joint venture di due aziende coreane (DL E&C, SK Ecoplant) e due turche (Limak, Yapı Merkezi – in breve “DLSY”), era alla ricerca di una soluzione su misura. Çanakkale, infatti, è una delle principali zone sismiche della Turchia, nonché una regione molto ventosa.

Come smantellare le gru HC-L? Osservando l’immagine del ponte 1915Çanakkale in Turchia, è sorta immediatamente questa domanda. Nel frattempo, le gru sono state smontate: uno smontaggio spettacolare, dove uomo e tecnica hanno dovuto spingersi oltre i loro limiti.

Dopo che la 357 HC-L ha rimosso i primi pezzi della torre da uno dei due piloni del ponte 1915Çanakkale, è stata la gru Derrick 200 DR 5/10 a proseguire i lavori. Innanzitutto, i tecnici dell’assistenza hanno agganciato la punta del braccio. Per settimane, hanno pianificato meticolosamente lo smontaggio insieme al nostro reparto Tower Crane Solutions e in collaborazione con il cliente. Due moderne gru a braccio variabile, una su ogni pilone, devono essere smantellate.

La Derrick, nello specifico, è stata montata su un podio per poter raggiungere i componenti della HC-L. Qual è il comportamento in presenza di vento? “Ogni smontaggio è un mondo a sé”, spiega il tecnico dell’assistenza Frank Nebe, che ha guidato questo smontaggio. Ha già seguito diverse operazioni di smontaggio in tutto il mondo come, ad esempio, a Seattle, Dubai o Londra. “La nostra principale difficoltà in Turchia è il vento”, afferma. Nei Dardanelli, uno stretto ubicato nel Mediterraneo tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, soffiano spesso venti con raffiche molto forti.

Come la costruzione del ponte, anche lo smontaggio non sarà cosa di poco conto. “Non ci siamo mai fermati. Insieme al cliente abbiamo sviluppato una formula su misura che ci permettesse di far fronte allo spazio limitato, alle sfide logistiche e alle condizioni dell’area geografica. Ci è stata d’aiuto la nostra pluriennale esperienza”, afferma Robert Strohmaier del reparto di progetto Tower Crane Solutions. Uno smontaggio simile delle gru HC-L era tutt’altro che un lavoro di routine e ogni singolo passo richiedeva un esame minuzioso per evitare problemi in un secondo momento.

La formula era la seguente: innanzitutto venivano premontate sul terreno le gru Derrick, per poi essere sollevate sui piloni mediante gru HC-L. A quel punto entravano in gioco le gru Derrick, che smontavano le gru HC-L con tutti i componenti. Degli autocarri trasportavano i pezzi di gru. Dopodiché, le gru Derrick si smontavano perlopiù autonomamente; solo la sottostruttura e la torre sono state rimosse dai piloni con un’ulteriore piccola gru ausiliaria. Dopotutto la nostra gru Derrick è concepita in modo così compatto che è stato possibile trasportarla in un montacarichi. Questo smontaggio ha richiesto tuttavia una soluzione speciale, poiché l’accesso al montacarichi era troppo stretto.

“Tutto ha funzionato alla perfezione, proprio secondo i piani”, conclude Frank Nebe, dopo che le gru sono state smantellate in tre blocchi tra febbraio e aprile di quest’anno. L’ottimo risultato si è potuto ottenere grazie alla buona pianificazione preliminare, ma anche grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti in loco. Un totale di 13 esperti tecnici dell’assistenza provenienti da sei nazioni e quattro società Liebherr hanno lavorato insieme in modo ottimale.

Questo spirito di squadra ha permesso loro di superare con maestria questa sfida. Le temperature variavano tra -5 gradi e +20 gradi e lo spazio disponibile sui piloni non superava i 100 metri quadrati. “Nelle operazioni di smontaggio sui grattacieli c’è più spazio. Lo spazio era davvero molto limitato, specie con la gran quantità di utensili e materiali”, spiega Frank Nebe. “A volte il vento ha raggiunto i 40 chilometri all’ora, facendo oscillare fortemente i piloni.”

“È stato un lavoro duro, ma ce l’abbiamo fatta! Sono orgoglioso del risultato raggiunto”, afferma il tecnico dell’assistenza Zeeshan Ahmed di Liebherr Arabia Saudita. E quando gli abbiamo chiesto quali siano i suoi highlight personali, ha risposto: “Mi hanno particolarmente colpito la collaborazione costruttiva, l’ottima organizzazione e la grande esperienza dei colleghi.”

Il successo di questo progetto è senza dubbio il risultato dell’ottima collaborazione e dei grandi sforzi compiuti da tutti i colleghi in questi tre anni e mezzo. Persino i contributi più piccoli hanno fatto una gran differenza e dall’inizio alla fine abbiamo dato il massimo

Bugra Secgin, Head of Division Tower Cranes di Liebherr Turchia

“Il successo di questo progetto è senza dubbio il risultato dell’ottima collaborazione e dei grandi sforzi compiuti da tutti i colleghi in questi tre anni e mezzo. Persino i contributi più piccoli hanno fatto una gran differenza e dall’inizio alla fine abbiamo dato il massimo”, afferma Bugra Secgin, Head of Division Tower Cranes di Liebherr Turchia. “Ho avuto sentimenti contrastanti quando è sceso l’ultimo pezzo della gru Derrick dai piloni: da un lato ero sollevato, ma dall’altro un po’ triste. Porterò con me dei bellissimi ricordi, ricorderò questo progetto sempre con un sorriso.”

Nonostante la sua lunga esperienza professionale, questo smontaggio è stato spettacolare anche per Frank Nebe: “È stato sorprendente stare lassù, su una struttura che fino a quel momento conoscevo solo da immagini, sulla carta.” Il team è stato formidabile e l’entusiasmo non è mai venuto meno: “Era un progetto unico e non mi era mai successa una cosa così in tutta la mia vita.” Il grande successo nello smontaggio è stato il coronamento perfetto di un progetto di un’infrastruttura imponente che ha riunito diverse persone.

Abbiamo bisogno del Suo consenso Questo video è fornito da Google*. Quando carica questo video, i Suoi dati, compreso il Suo indirizzo IP, vengono trasmessi a Google e possono essere conservati e trattati da Google, anche per i propri scopi, al di fuori dell'UE o dello SEE e quindi in un Paese terzo, in particolare negli USA**. Non abbiamo alcuna influenza sull'ulteriore trattamento dei dati da parte di Google. Cliccando su "ACCETTA", Lei acconsente alla trasmissione dei dati a Google per questo video ai sensi dell'Art. 6 comma. 1 punto a del GDPR. Se non vuole acconsentire a ciascun video di YouTube individualmente in futuro e vuole poterli caricare senza questo blocker, può anche selezionare "Accetta sempre YouTube" e quindi acconsentire anche alle rispettive trasmissioni di dati a Google per tutti gli altri video di YouTube a cui accederà in futuro sul nostro sito web. È possibile revocare in qualsiasi momento i consensi dati con effetto per il futuro e quindi impedire l'ulteriore trasmissione dei Suoi dati, deselezionando il rispettivo servizio alla voce "Servizi vari (opzionali)" nelle impostazioni (successivamente accessibile anche tramite le "Impostazioni sulla privacy" nel footer del nostro sito web). Per ulteriori informazioni, La invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione sulla protezione e l'Informativa sulla privacy di Google. * Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda; società madre: Google LLC, 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, USA
** Nota: il trasferimento dei dati negli Stati Uniti associato alla trasmissione dei dati a Google avviene sulla base della decisione di adeguatezza della Commissione Europea del 10 luglio 2023 (EU-U.S. Quadro per la protezione dei dati personali).

Un ponte tra due continenti

Per molti anni, le due gru a torre tipo 357 HC-L, a 318 metri d’altezza, hanno segnato il punto più alto del progetto per la costruzione del ponte “1915Çanakkale Bridge”. Si tratta del ponte sospeso più lungo del mondo, che unisce il lato europeo con quello asiatico della Turchia. Per il nostro tecnico dell’assistenza Engin Dalman è stato un lavoro di routine, pur essendo un intervento del tutto speciale.