In azione ai piedi della vetta più alta della Germania: una gru Liebherr 370 EC-B 12 Fibre ha contribuito all’ampliamento del ristorante dell’hotel Eibsee sotto lo Zugspitze. Per questo hotel a quattro stelle si è trattato della più grande modifica strutturale degli ultimi 45 anni. La gru Flat-Top di Liebherr ha permesso di completare il cantiere senza interferire con la bellezza del paesaggio.

“La sfida più grande in questa applicazione è stata rappresentata dalle condizioni del luogo”, afferma Konrad Kracher, responsabile dei servizi esterni del consolidato concessionario Liebherr Tradler Baumaschinen GmbH. Il montaggio della gru direttamente davanti al ristorante è stato scartato, poiché il sito è di difficile accesso e sarebbe stata necessaria una strada di cantiere provvisoria. L’hotel si trova direttamente sul lago Eibsee ed è circondato da alberi ad alto fusto. L’Eibsee è considerato uno dei laghi più belli delle Alpi bavaresi.

“Qui ci muoviamo all’interno di una riserva naturale, per cui abbiamo ovviamente optato per una soluzione che non interferisse con la natura”, spiega Konrad Kracher. Utilizzando due autogrù, la gru 370 EC-B 12 Fibre è stata infine eretta in prossimità dell’ingresso dell’hotel. Quest’area è facilmente accessibile da una strada pubblica e da un parcheggio. Il montaggio nell’ottobre 2021 si è svolto senza problemi, così come lo smontaggio nel marzo 2022.

Il sistema di assistenza Micromove è stato molto utile in molti di questi lavori, poiché ha permesso di eseguire i lavori di sollevamento in modo molto preciso.

Anton Feuerecker, gruista di Feuerecker Bauunternehmung GmbH & Co.KG

Sollevamenti pesanti, posizionamento preciso

Con una lunghezza del braccio di 70 metri, il raggio d’azione della gru è stato selezionato in modo che il cantiere potesse essere facilmente raggiunto dalla parte anteriore dell’hotel. L’altezza del gancio di oltre 40 metri ha permesso di girare liberamente al di sopra degli alberi e del tetto dell’hotel. La gru è stata montata su un sistema torre 21 HC 290 e su un carro largo sei metri.

Durante i mesi autunnali e invernali, il ristorante dell’hotel è stato ampliato con costruzioni in acciaio e molti elementi in vetro. Inoltre, parti del tetto sono state rinnovate e preparate per l’installazione di un impianto fotovoltaico. “Il sistema di assistenza Micromove è stato molto utile in molte di queste operazioni, poiché ci ha permesso di eseguire i lavori di sollevamento in modo molto preciso”, afferma il gruista responsabile Anton Feuerecker, dell’omonima impresa di costruzioni di Garmisch-Partenkirchen. Feuerecker Bauunternehmung GmbH & Co.KG è specializzata nella costruzione di edifici e nell’ingegneria civile, da lavori di intonacatura alle ristrutturazioni e conversioni, fino a complicati edifici in cemento armato e progetti chiavi in mano. La funzione Micromove consente al gruista di posizionare carichi pesanti con particolare sensibilità.

Carico di punta elevato grazie alla fune Fibre

I sollevamenti più pesanti hanno raggiunto un peso tra le tre e le quattro tonnellate. “Ho apprezzato l’enorme capacità di sollevamento di questa gru, dato che spesso abbiamo avuto bisogno del carico massimo in punta”, dichiara Anton Feuerecker. La gru a torre ha una portata massima di 12 tonnellate e solleva fino a 4.100 kg in punta con uno sbraccio di 70 metri.

Le elevate prestazioni sono rese possibili anche dalla fune in fibra ad alta resistenza di cui è dotato il modello 370 EC-B 12 Fibre. Oltre a carichi di punta fino al 20% più elevati della gru Fibre rispetto alle varianti con fune in acciaio, a parità di utilizzo la fune in fibra ha una durata di vita utile quattro volte superiore rispetto a una fune in acciaio. Inoltre, grazie al peso inferiore la capacità di movimentazione è maggiore, oppure si consuma meno energia. “La velocità di marcia è stata davvero impressionante”, racconta il gruista.

Anche per quanto riguarda il panorama, è stato un intervento speciale. “In condizioni meteo favorevoli, ho goduto di una vista meravigliosa dalla comoda cabina”, racconta Anton Feuerecker. La cabina LiCAB convince grazie a una disposizione interna ben studiata, a un banco di comando personalizzabile e alle molteplici funzioni. E se qualche volta il tempo non è stato clemente (le regioni montane sono note per i loro rapidi cambiamenti meteorologici) l’operatore si è sentito comunque sempre al sicuro: “Abbiamo dovuto lottare molto spesso con il vento. Tuttavia, la gru ci ha avvisato per tempo con i suoi sistemi di sicurezza”.

Versione Fibre

Un particolare punto di forza della nuova serie EC-B sono le gru con fune in fibra ad alta resistenza. Oltre a carichi di punta fino al 20% più elevati della gru Fibre rispetto alle varianti con fune in acciaio, a parità di utilizzo, la fune in fibra ha una durata di vita utile quattro volte superiore rispetto a una fune in acciaio.

370 EC-B 12 Fibre

Le gru EC-B sono un elemento insostituibile del portfolio di prodotti Liebherr. Le gru Flat-Top presentano caratteristiche eccezionali, sia in fase di montaggio sia di trasporto, e il design a piattaforma consente a diverse gru di lavorare in sicurezza anche in cantieri stretti.

Le gru Flat Top sono ormai lo standard nei cantieri di tutto il mondo. Per essere ulteriormente preparati per il futuro, abbiamo preso come base le ottime caratteristiche della serie EC-B esistente e le abbiamo migliorate con una serie di punti di forza.

Anche questo potrebbe interessarvi

Festival di Bregenz

Il Festival di Bregenz, con il più grande palco sul lago al mondo, si è affidato a Liebherr per la realizzazione della scenografia.

Vai al Job Report

To-Lyon

Grattacielo di uffici alto 170 metri: gru Liebherr partecipano alla costruzione del “To-Lyon”. Le gru della serie EC-H e EC-B stanno contribuendo allo sviluppo di un moderno quartiere urbano a Lione, in Francia.

Vai al Job Report

HafenCity ad Amburgo

25 gru a torre Liebherr contribuiscono alla costruzione di un nuovo quartiere ad Amburgo: l’Überseequartier.

Vai al Job Report