L’autogrù automontante Liebherr MK 140 sulle alte vette

La gru a cinque assi convince con il suo enorme raggio d’azione e la sua elevata capacità di carico massimo con dimensioni compatte. Sia in modalità basculante sia in modalità di traslazione carrello, la MK 140 ha già eseguito alcuni lavori. Durante l’utilizzo dell’autogrù automontante Liebherr MK 140 di Wiesbauer GmbH & Co. KG, sono state installate nuove finestre sulla EnBW City di Stoccarda.

Dopo meno di un’ora, la gru era già pronta ad essere utilizzata

Dopo meno di un’ora, la gru era già pronta ad essere utilizzata

Dopo meno di un’ora, la gru era già pronta ad essere utilizzata

Per l’impiego con un carico sollevabile di circa 750 kg sul grattacielo di 65 m si è resa necessaria un’altezza gancio di 75 m. Dopo meno di un’ora la gru era già pronta ad essere utilizzata, avendo ultimato montaggio, zavorramento e passaggio alla modalità basculante.

Un vantaggio assoluto è stato l’ingombro ridotto dell’autogrù automontante. Anche il nuovo sistema del braccio VarioJib con le sue due modalità, traslazione carrello (funzionamento a carrello standard) e basculante (funzionamento a braccio variabile), si è rivelato efficace per questo tipo di lavoro. La modalità basculante permette di posizionare il braccio in continuo sotto carico da -20° a +70°. Le altezze gancio così raggiungibili, fino a 94 m, evidenziano l’elevata flessibilità della MK 140 nell’impiego in cantiere e sono uniche in questa categoria.