Il mio primo cantiere con la MK 88 Plus

Ponti portanti, ponti di sostegno, ponti di collegamento. Un report sull’esperienza di Stephan Achenbach, appassionato gruista MK di Riga Mainz e amante dei social media.

L’autogrù edile mobile MK 88 si reca sul luogo di impiego

L’autogrù edile mobile MK 88 si reca sul luogo di impiego

L’autogrù edile mobile MK 88 si reca sul luogo di impiego

I ponti non si costruiscono da soli. Devono essere progettati, costruiti e sottoposti a manutenzione per collegare le persone. L’autogrù edile monile Liebherr MK 88 Plus appena consegnata a Riga Mainz si trova ad effettuare un impiego particolare a Francoforte sul Meno:

Manutenzione su un ponte strallato a Francoforte

Il ponte di Werksbrücke West costruito tra il 1970 e il 1972 confina con l’impianto Industriepark Höchst. Si tratta del primo ponte strallato realizzato in calcestruzzo per il trasporto ferroviario e stradale e il primo ponte strallato a forma di arpa. Nel corso del tempo, sulle funi trasversali disposte fittamente le une accanto alle altre si è formata della corrosione a causa degli agenti atmosferici.

L’autogrù edile mobile Liebherr MK 88 in azione sul ponte strallato

L’autogrù edile mobile Liebherr MK 88 in azione sul ponte strallato

L’autogrù edile mobile Liebherr MK 88 in azione sul ponte strallato

La maggior parte del traffico di camion interno allo stabilimento tra nord e sud si svolge sulla strada che porta allo stabilimento. Questo eccezionale collegamento non deve essere pregiudicato. La carreggiata rivolta verso l’impianto è da alcuni anni chiusa al traffico dei veicoli a motore e percorribile quindi solo a piedi o in bicicletta.

Affinché la MK 88 Plus potesse raggiungere il cantiere, il servizio di sicurezza dell’impianto ha provveduto ad aprire la porta chiusa che viene utilizzata solo dai Vigili del Fuoco. Grazie al sistema di sterzo variabile, allo sterzo attivo sull’asse posteriore e alla telecamera posteriore, il gruista è riuscito ad effettuare correttamente la curva di 90° procedendo in retromarcia per poi occupare l’area di parcheggio. Con un supporto largo 5,75 m, pedoni e ciclisti hanno potuto utilizzare il ponte senza alcun ostacolo.

I vantaggi dell’autogrù edile mobile MK 88

Un importante vantaggio della MK 88 Plus è il suo peso totale ridotto di 48 t. Essendo leggera, la autogrù edile mobile da cantiere è ideale per questa manutenzione di ponti, soprattutto perché l’intera trave della carreggiata è costituita da travi cave continue di calcestruzzo precompresso. In posizione super-impennata a 45°, l’autogrù edile mobile è riuscita a completare il suo lavoro: all’interno di un cestello porta persone protetto, due installatori hanno potuto verificare e riparare i danni alle funi portanti e alle traverse. Gruista ed installatori sono riusciti a lavorare a diretto contatto usufruendo della cabina ascensore regolabile in altezza. Con l’“abbassamento” della fune portante è stata disattivata l’opzione “Corsa carico orizzontale” premendo semplicemente un pulsante.

Già dopo una settimana, la MK 88 Plus ha potuto spostarsi sul lato destro del ponte. Qui il pilone alto circa 50 m presentava danni causati dagli agenti atmosferici sull’opera in muratura, segni che sono stati poi rimossi.

Ma l’MK 88 Plus non è solo un partner solido per la manutenzione dei ponti, ma è anche molto impegnato nella tutela degli uccelli. Due membri della NABU (Naturschutzbund, un’associazione tedesca per la tutela ambientale) hanno approfittato dell’opputunità per ammirare i nidi dei falchi pellegrini sulla punta del pilone utilizzando la piattaforma protetta di trasporto persone. Dato che la autogrù edile mobile era troppo lontana per osservare il nido, con lo stupore degli osservatori è stata percorsa una breve distanza ad autogrù montata.

Le temperature di fine estate fino a 35°C hanno messo a dura prova l’uomo e la macchina durante questo lavoro. I lavori sono stati ultimati con un giorno di anticipo sulla tabella di marcia, con piena soddisfazione di tutte le parti.

Stephan Achenbach, da quattro anni gruista MK di Riga-Mainz.

Stephan Achenbach, da quattro anni gruista MK di Riga-Mainz.

Stephan Achenbach, da quattro anni gruista MK di Riga-Mainz.

Il mio motto: L’autogrù edile mobile MK 88 Plus offre vantaggi evidenti quando si tratta di garantire un’elevata produttività e allo stesso tempo movimenti di assoluta precisione a grandi altezze, con uno sbraccio considerevole e spazi ristretti. Una macchina straordinaria!

Vendita e assistenza gru a torre

I nostri clienti si avvalgono di una rete di vendita e assistenza su scala globale. Cercate qui il contatto giusto per le vostre esigenze. Trova il tuo partner di assistenza

Autogrù automontanti

Le agili autogrù edili mobili della serie MK possono gestire diversi lavori al giorno. Per il trasporto, il montaggio e il funzionamento è necessaria una sola persona. Autogrù automontanti

Social media

tc-teaser-sm-tower-cranes

Contattateci attraverso i canali social media, scoprite tutti i dettagli sulle nostre gru a torre e sui loro utilizzi, oppure condividete con noi le vostre esperienze. Canali social media

Liftinghero

Le gru a torre plasmano l’immagine di ogni cantiere. Ma chi sono gli addetti al montaggio, alla manutenzione e all’azionamento di queste gru? Liftinghero