
Premiere 33 L a Mallorca
Primo lavoro per la nostra 33 L e uno splendido scenario! La gru a montaggio rapido di Edificam Illes ha completato il suo primo lavoro: la costruzione di appartamenti di lusso a Calvia, Palma di Maiorca.

Impiego della gru a montaggio rapido L1 su terreno consacrato
Sono 17.974 le canne dell'organo del Duomo di Santo Stefano a Passavia, il più grande organo da cattedrale del mondo. I lavori di ristrutturazione hanno portato nella chiesa un ospite speciale: una gru a montaggio rapido L1-24 Liebherr ha il prestigioso compito di spostare delicatamente le canne dell'organo, che pesano diverse centinaia di chilogrammi.

Gru L1 a Venezia
La nostra gru automontante L1-24 è attualmente a Venezia per la ristrutturazione di un edificio storico sul Canal Grande. Per il trasporto attraverso gli stretti canali del centro storico l’unica via possibile era quella del mare. La L1-24 è particolarmente adatta a queste condizioni difficili e a lavorare in spazi ristretti.

Lago di Garda
A Riva del Garda, una Liebherr L1-32 ha assistito i lavori di costruzione. La gru automontante idraulica offre una capacità di carico massimo di quattro tonnellate, uno sbraccio di 30 metri e un’altezza gancio di 21,3 metri. Può essere utilizzata per spostare in modo affidabile benne per calcestruzzo, coperture filigranate e altri elementi costruttivi in cantiere. Grazie alla funzione Speed2Lift, il carico completo viene sollevato con un funzionamento a 2 rinvii per ottenere le massime prestazioni di movimentazione.

Lago di Ginevra
Una L1-24 è stata coinvolta in un progetto di costruzione sul Lago di Ginevra, in Svizzera. La macchina è disponibile in due versioni, a seconda delle esigenze: con uno sbraccio di 25 o 27 metri. In entrambe le versioni, la gru automontante idraulica solleva un massimo di 2.500 kg. Gli elementi prefabbricati filigranati e gli elementi costruttivi fragili devono essere posati delicatamente. Pertanto, con la funzione Micromove è possibile posizionare e trattenere i carichi in modo molto preciso e senza scatti.

Lavori di restauro sull’isola di Mainau
L’isola di Mainau, nel sud della Germania, è nota come “l’isola dei fiori del lago di Costanza”. Lì, a causa di un lavoro di intervento non andato a buon fine, un muro storico è stato danneggiato per una lunghezza di circa 20 metri. Per ripristinare il muro crollato, è necessario come prima cosa raccogliere una per una tutte le parti danneggiate e poi trasportarle via. Il laboratorio di scalpellini e scultori Eduard Schnell ha deciso di eseguire questo lavoro con una gru automontante Liebherr L1-24.